LE NOSTRE COOPERATIVE – 14 LUGLIO 2025

Abitcoop: rigenerare, innovare, abitare

Abitcoop è la più grande cooperativa di abitazione della provincia di Modena a proprietà divisa. Fondata nel 1976, conta oggi quasi 19.500 soci. Lo scopo mutualistico è da sempre quello di soddisfare i bisogni abitativi dei soci, realizzando immobili residenziali da assegnare in proprietà, in godimento temporaneo o con proprietà differita, alle migliori condizioni economiche e qualitative.

In quasi cinquant’anni di attività Abitcoop – che aderisce a Legacoop e alle Associazioni nazionali e regionali delle cooperative di abitazione – ha permesso di dare casa a oltre 7.000 nuclei familiari e rappresenta oggi un’importante realtà imprenditoriale che coniuga valori solidaristici e innovazione progettuale e tecnologica, con particolare attenzione al tema del risparmio energetico.

La cooperativa ha chiuso il 2024 in positivo, con ricavi superiori ai 9 milioni di euro, un utile di 900mila euro e il patrimonio in ulteriore consolidamento, a oltre 58 milioni. Risultati raggiunti nonostante un contesto molto complesso: l’inflazione ancora pesante, le difficoltà di accesso al credito e la perdita di potere di acquisto rendono difficile comprare una casa per fasce di popolazione sempre più ampie.

Per questo, a chi si occupa di rispondere al bisogno abitativo come Abitcoop, viene chiesto di occuparsi di chi non trova risposte adeguate sul libero mercato. Ma per la rigenerazione urbana servono risorse sempre più ingenti, che rendono indispensabile l’intervento del pubblico a sostegno del privato. Ed è quello che è successo nel caso di Modena Moderna, il progetto di riqualificazione dell’Ex Mercato Bestiame, in cui Abitcoop ha scelto di investire una somma importante per l’acquisto di un’area che cambierà volto: circa 30 milioni di euro anche grazie ai contributi del Piano Periferie e della Regione Emilia-Romagna, oltre che al prestito bancario locale e alle risorse dei soci della cooperativa. Saranno realizzati 140 alloggi, la metà sarà ceduta in affitto a patti concordati, gli altri saranno messi in vendita a prezzi calmierati.

Nel solco del suo impegno per abitazioni più sostenibili e all’avanguardia, Modena Moderna rispecchia nella tipologia costruttiva la scelta di realizzare abitazioni ambientalmente sostenibili, riducendone consumi e impatto inquinante, nella direzione indicata dalla Direttiva europea sulle case green. Le abitazioni saranno tutte No Gas in classe energetica A4 secondo la classificazione regionale, ed è prevista la creazione di un gruppo di autoconsumo: si tratta del cosiddetto “condominio energetico”, che persegue l’obiettivo di coprire attraverso l’autoproduzione di energia tutti i costi condominiali. Le palazzine, infine, si affacceranno sul cosiddetto “Parco dell’inclusività”, oltre 7500 metri quadrati di verde innovativo.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati