La cooperativa lucana COING ha presentato una nuova tecnologia italiana per la prevenzione degli incendi boschivi
Matera, 24 ottobre 2025 – L’8 ottobre presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, la cooperativa COING ha illustrato al pubblico il progetto MOPID (Monitoraggio Precoce Incendi con Drone), un sistema innovativo che integra droni e sensori IoT su piattaforma No-Fire per il monitoraggio e l’allerta tempestiva degli incendi nelle aree boschive.
L’esibizione dal vivo ha mostrato come questa soluzione sia in grado di individuare sul nascere un principio d’incendio, verificandolo in tempi rapidissimi e allertando immediatamente le autorità competenti. Grazie anche al contributo del centro CTE di Matera, la COING è riuscita a potenziare la piattaforma No-Fire integrando i droni nel flusso operativo: in questo modo si riducono drasticamente i falsi allarmi e si ottimizza l’uso delle risorse, fornendo al contempo alle squadre di intervento immagini in tempo reale e dati dal campo. Il risultato è un modello avanzato di prevenzione incendi che ha entusiasmato istituzioni, esperti e cittadini presenti all’evento.
Oltre alla risposta positiva ottenuta sul fronte della prevenzione incendi, COING sottolinea che questo traguardo tecnologico deriva da un approccio modulare adottato dal proprio reparto Ricerca & Sviluppo. “Progettiamo e realizziamo componenti hardware, firmware e software come moduli combinabili, proprio come fossero mattoncini tecnologici”, hanno spiegato i responsabili di COING. “Questo approccio ci permette di creare soluzioni su misura con grande flessibilità, adattandole rapidamente a esigenze molto diverse tra loro”. Tale filosofia progettuale modulare è stata determinante per integrare con successo differenti tecnologie nel progetto MOPID: sensori a terra, intelligenza IoT in cloud e droni autonomi hanno potuto dialogare in un unico sistema armonico grazie alla versatilità dei moduli sviluppati. Il risultato è una piattaforma tecnologica aperta e riconfigurabile, in grado di evolvere nel tempo e di affrontare sfide anche in altri campi.
Non solo incendi: l’esperienza e l’innovazione di COING trovano applicazione anche nel settore dell’energia. L’azienda infatti sviluppa soluzioni all’avanguardia per il monitoraggio, il controllo e la gestione intelligente dell’energia nelle sue diverse forme, confermando la poliedricità del suo approccio modulare. I vari moduli progettati da COING sono combinabili per gestire fonti energetiche differenti – dal fotovoltaico all’eolico, fino all’idrogeno – così come l’energia accumulata nelle batterie o l’energia termica, ad esempio sotto forma di acqua calda per uso domestico o industriale. Questa architettura a “blocchi” consente di creare sistemi personalizzati capaci di ottimizzare la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’energia in contesti molto eterogenei. Si va dalle piccole realtà off-grid che utilizzano energie rinnovabili, ai grandi impianti industriali o civili che richiedono integrazioni complesse tra diverse fonti: in ogni scenario, i componenti COING possono essere configurati ad hoc, assicurando efficienza e sostenibilità.
“La cooperativa COING – ha commentato Loredana Durante, responsabile del coordinamento Mezzogiorno di Legacoop Produzione e Servizi – rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa nascere e svilupparsi al Sud, valorizzando le competenze territoriali per creare soluzioni capaci di migliorare la vita delle persone e rispondere concretamente a sfide di portata globale. Il progetto MOPID dimostra che la cooperazione può essere motore di innovazione e sviluppo sostenibile, unendo tutela ambientale, ricerca e progresso tecnologico al servizio del bene comune. Eccellenze come COING mostrano come l’approccio cooperativo – fondato sulla collaborazione e sulla messa a sistema delle competenze lungo tutte le filiere – possa essere un attore decisivo per affrontare con successo le nuove sfide energetiche e tecnologiche e guidare la transizione verso un futuro più sostenibile.”
“Questo risultato dimostra come l’innovazione tecnologica italiana possa fornire risposte concrete a problemi globali”, affermano i soci della COING. “Abbiamo creduto nella potenza di un approccio modulare e flessibile: oggi i nostri sistemi proteggono le foreste dagli incendi e allo stesso tempo gestiscono in modo intelligente l’energia pulita. Continueremo a sviluppare nuove soluzioni smart con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro più sostenibile”.







