Lo scorso 12 settembre, la Commissione consultiva per le mutazioni industriali (CCMI) del Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato il parere “Le cooperative industriali: uno strumento per affrontare la sfida di una competitività inclusiva e sostenibile”, che sarà sottoposto all’adozione definitiva nella sessione plenaria del 3-4 dicembre.
Il documento evidenzia il ruolo strategico delle cooperative industriali nel rafforzare la competitività dell’Europa e richiama l’attenzione della Commissione e del Parlamento sull’esigenza di politiche mirate per sostenere queste imprese. Il CESE sottolinea che le cooperative industriali, grazie a governance democratica, capacità di innovazione e radicamento territoriale, sono motori di sviluppo sostenibile, creazione di lavoro di qualità e resilienza economica.
Tra le raccomandazioni principali:
– integrazione del modello cooperativo nei programmi di formazione e nei percorsi imprenditoriali, anche tramite Erasmus+;
– incentivi fiscali e finanziari per favorire simbiosi industriale e transizione verde;
– sostegno ai workers buyout per salvaguardare occupazione e competenze;
– promozione di cooperative basate sui dati e sull’intelligenza artificiale, per una gestione condivisa e sicura delle trasformazioni industriali.
“Molti dei temi inclusi nel parere”, ha commentato Francesca Montalti, Responsabile cooperative industriali di LPS e Vicepresidente di CECOP, “sono stati oggetto di attività di promozione e sensibilizzazione portate avanti in questi anni da Legacoop Produzione e Servizi insieme a CECOP, attività che hanno contribuito alla diffusione di buone pratiche, come il progetto italiano di produzione di energia da idrogeno che vede protagonista la cooperativa Blu Energy Revolution, ora richiamato come esempio di innovazione cooperativa”.
La plenaria di dicembre rappresenterà un momento decisivo: si auspica che la Presidenza del CESE inserisca il parere tra quelli oggetto di dibattito pubblico, per dare un forte segnale nell’Anno Internazionale delle Cooperative (IYC2025).