Ferrara, 25 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Cooperativa Sociale CIDAS promuove la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratrici, lavoratori, beneficiarie e beneficiari dei servizi, oltre che a partner esterni.
L’iniziativa prevede l’esposizione, in tutti i servizi della Cooperativa, di locandine dedicate, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di responsabilità collettiva e incoraggiare l’impegno di ciascuno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere in ambito familiare, lavorativo e sociale.
Alla campagna si affianca la realizzazione di un video corale, nato dalla partecipazione spontanea di donne e uomini della Cooperativa, che hanno inviato fotografie accompagnate da messaggi contro la violenza e a favore del rispetto. Il video, diffuso internamente e sui canali ufficiali, testimonia l’impegno concreto e quotidiano delle persone di CIDAS nel promuovere relazioni basate sulla dignità, sull’ascolto e sulla cura reciproca.
Nel corso della stessa giornata, il personale della sede di Ferrara ha inoltre realizzato una foto collettiva con le scarpe rosse, simbolo universale di denuncia contro i femminicidi e la violenza sulle donne.
Inoltre con il progetto “IO PARLO DONNA”, avviato nel 2022, ha attivato spazi di ascolto attraverso uno sportello virtuale, percorsi di sensibilizzazione e interventi formativi a tutela delle lavoratrici vittime di violenza. Nel 2024 la Cooperativa ha adottato la Politica per la parità di genere, l’inclusione e la diversità, ottenendo la Certificazione di Parità di Genere. Nello stesso anno ha introdotto una misura unica nel settore: 90 giorni aggiuntivi di congedo retribuito per le lavoratrici vittime di violenza.
Anche quest’anno CIDAS ha consolidato il proprio impegno a supporto di chi si trova in situazioni di vulnerabilità, aderendo al progetto “i Rifugi” e contribuendo con alcune proprie biblioteche tra Emilia-Romagna e Veneto a costituire una rete di biblioteche rifugio. Parallelamente, la Cooperativa ha continuato a investire in formazione specialistica, incontri con esperte ed esperti, campagne sul linguaggio inclusivo e attività di supporto rivolte a chi opera quotidianamente per promuovere un cambiamento culturale e sociale.







