Roma, 27 agosto 2025 – Coop Alleanza 3.0 ha pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024, documento con cui la Cooperativa rendiconta volontariamente le scelte economiche, sociali e ambientali che hanno contraddistinto l’anno appena trascorso. Anche nel 2024, la sostenibilità si è confermata come metodo di lavoro, non un obiettivo da raggiungere, ma un criterio quotidiano per fare impresa in modo responsabile, trasparente e condiviso.
Nel corso dell’anno le emissioni climalteranti sono diminuite del 6%, con un calo netto del 22,8% per le emissioni dirette, grazie alla sostituzione degli impianti refrigeranti più datati. Sono stati attivati 3 nuovi impianti fotovoltaici e sottoscritti 10 accordi per la realizzazione di ulteriori impianti, rafforzando la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. La Cooperativa ha inoltre sottoscritto, insieme ad altre 14 imprese associate a Impronta Etica, un Patto per l’acqua per promuoverne un uso più consapevole.
Sono state installate 16 nuove colonnine per la mobilità elettrica e avviato un piano di rinnovo del parco auto aziendale con mezzi ibridi ed elettrici. Sul fronte dei rifiuti, nuovi progetti di economia circolare hanno coinvolto anche i consumatori, ad esempio con la raccolta selettiva delle bottiglie in PET.
Nel 2024 Coop Alleanza 3.0 ha generato un valore economico complessivo di 4,8 miliardi di euro, di cui 3,8 miliardi a copertura dei costi operativi. Il restante è stato redistribuito agli stakeholder:
- 68,9% ai lavoratori (stipendi, formazione, welfare)
- 23,3% ai soci (vantaggi economici, Prestito sociale, cashback)
- 153,7 milioni reinvestiti per consolidare il futuro
La base sociale si è mantenuta stabile con 96.000 nuovi soci, di cui oltre 6.000 hanno aderito online (+39,8% rispetto al 2023). I soci hanno ricevuto complessivamente 173 milioni di euro in vantaggi, di cui 148,1 milioni in promozioni riservate, oltre 20 milioni dalle attività di collezionamento, 26,7 milioni in interessi sui depositi dei soci prestatori e 2,9 milioni in cashback per i pagamenti con Carta socio.
Con oltre 15.000 dipendenti, Coop Alleanza 3.0 ha continuato a investire nelle persone: 221.569 ore di formazione erogate, rinnovo del CCNL, ampliamento del welfare aziendale e avvio del sistema di flexible benefits. Il 76,3% del personale è donna, quasi metà ha più di 50 anni. Nel 2024 è stato avviato l’iter per il riconoscimento della certificazione sulla parità di genere raggiunto nei primi mesi del 2025.
Quasi 1.700 iniziative promosse nei territori, con un investimento di 7 milioni di euro (1% del venduto a marchio Coop). Tra queste:
- 691 progetti locali sostenuti dal percorso “Più Vicini”
- Supporto a 35 centri antiviolenza
- Coinvolgimento di oltre 46.000 studenti nei progetti di educazione al consumo consapevole Saperecoop