- Ci occupiamo di
- |
- Servizio Civile
Servizio Civile
Legacoop è un ente di Servizio Civile e gestisce più di 100 sedi di attuazione di progetto e ha una possibilità massima di impiego pari al 10% del contingente annuo dei volontari.
Legacoop partecipa al Servizio Civile, importante istituto della Repubblica, sin dalla sua istituzione nel 2001 con la legge 64/01, e precedentemente ha partecipato all’esperienza dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Oggi il Servizio Civile Universale è regolamentato dal Dlgs 40/2017 che ha introdotto una nuova programmazione degli interventi da parte degli enti e per i giovani la possibilità di aderire ad alcune misure aggiuntive dedicate ai giovani con minori opportunità, alla possibilità di svolgere un percorso di tutoraggio negli ultimi tre mesi di servizio civile, nonchè di svolgere 3 dei 12 mesi all’estero.
Le esperienze che Legacoop offre ai giovani che vogliono impegnarsi in questo percorso di alto valore sociale consentono di mettersi alla prova nelle diverse realtà presenti sul territorio, di coltivare i valori della legalità e della solidarietà, di conoscere e imparare a valorizzare il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese e di interiorizzare la cultura della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, nonchè di acquisire competenze spendibili per un successivo avvicinamento al mondo del lavoro.

Sabrina Mancini
s.mancini@legacoop.coop
servizio.civile@legacoop.coop
STAFF
Maria Civita Porchetta
servizio.civile@legacoop.coop
Il Servizio Civile in Legacoop
Il Servizio Civile in Legacoop offre ai giovani opportunità di crescita individuale e professionale all’interno delle cooperative. Indipendentemente dalle dimensioni e dai settori di attività, le cooperative rappresentano un’originale forma di impresa finalizzata al soddisfacimento degli interessi e dei bisogni delle persone, basata sui valori democratici della solidarietà, dell’auto-aiuto e dell’uguaglianza. La funzione sociale e l’identità stessa della cooperazione sono infatti sancite dall’articolo 45 della Costituzione.
Il sistema del Servizio Civile Universale prevede la partecipazione di diversi attori: lo Stato, gli Enti di Servizio Civile ed gli operatori volontari. Legacoop ha costruito, nel corso degli anni, una fitta rete di rapporti con i territori, individuando figure professionali accreditate per la realizzazione dei programmi di Servizio Civile: formatori, responsabili locali, selettori, operatori locali di progetto, progettisti, esperti di monitoraggio.
Per partecipare al Servizio Civile Nazionale occorre presentare una domanda di ammissione all’ente proponente il progetto, indicando il titolo del progetto per il quale si intende partecipare.
La domanda va redatta su carta semplice (vedi modulo “Domanda di servizio civile” – All. 2), firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa e corredata dai seguenti documenti:
- dichiarazione dei titoli posseduti (vedi modello “ Modulo Dichiarazione titoli – All. 3”), allegando i documenti ritenuti utili ai fini della valutazione/selezione (per es. curriculum vitae, attestati di formazione, esperienze lavorative, titoli di studio, è necessario citare la durata delle esperienze);
- fotocopia leggibile di un documento d’identità in corso di validità.
La domanda dovrà pervenire all’ente entro e non oltre la data stabilita dal bando, ore 14,00 del 30 giugno 2016 (fa fede la data di arrivo della domanda all’ente e non la data di spedizione della stessa), esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
- – a mano
- – con raccomandata A/R
- – con posta certificata (PEC) – art. 16bis, comma 5 L. 28/01/2009 n.2, di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.
E’ possibile presentare domanda per un solo progetto, pena l’esclusione da tutti i progetti inseriti nel Bando.
Per maggiori informazioni riguardanti i requisiti, le condizioni di ammissione e la presentazione della domanda vedasi artt. 3 e 4 del bando di riferimento. Si ricorda che tali requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza di presentazione della domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
La durata del Servizio Civile Nazionale è di dodici mesi.
Dopo la chiusura del bando l’ente comunicherà ai candidati la data ed il luogo dove verranno effettuate le selezioni, a seguito delle quali l’ente provvederà a compilare una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata sul proprio sito internet. Tali graduatorie saranno provvisorie fino a che il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile non avrà effettuato le verifiche di propria competenza.
Per vedere i nostri progetti vai alla pagina: https://serviziocivile.legacoop.coop/
–
Allegati
Dichiarazione Titoli
Domanda di ammissione
Bando Nazionale 2016
Per partecipare al Servizio Civile occorre preventivamente accreditarsi sia come cooperativa (ente) sia come sede di attuazione progetto sulla quale i volontari, una volta approvato il progetto, svolgeranno le attività in esso previste.
Di seguito sono riportate le disposizioni, le procedure e le informazioni relative all’accreditamento degli enti che chiedono l’iscrizione all’albo nazionale attraverso Legacoop. La procedura di accreditamento consiste nell’accertamento del possesso, in capo agli enti, di requisiti strutturali e organizzativi, di competenze e risorse specificamente destinate al Servizio Civile Nazionale.
Il Servizio Civile Nazionale Volontario è stato istituito per favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione e per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale.
Il servizio civile, quindi, ti permette di fare un’esperienza formativa di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Un’esperienza che ti aiuta ad entrare in contatto sia con realtà di volontariato sia con diversi ambiti lavorativi, favorendo l’acquisizione di competenze trasversali che facilitano l’ingresso nel mercato del lavoro, quali il lavoro in team, le dinamiche di gruppo e il problem solving.
Chi può partecipare?
Se sei un cittadino italiano, maschio o femmina, tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) di età, puoi rivolgerti alle organizzazioni pubbliche o private che abbiano presentato idonei progetti all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) o all’Ufficio di competenza regionale e fare domanda di partecipazione alla selezione. La fascia di età può variare a seconda dei singoli programmi regionali. Quanto dura il servizio?Il servizio ha la durata di 12 mesi.
Quali sono i settori di attività?
Puoi scegliere tra i progetti presenti sul territorio regionale o addirittura provinciale e comunale. Le aree di intervento in cui prestare il servizio civile sono i settori dell’assistenza alle persone, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale e servizio civile all’estero.
Qual è la retribuzione mensile?
Il guadagno mensile netto è di 433,80 euro. In caso di progetti svolti all’estero, in aggiunta al compenso mensile, è prevista un’indennità di 15,00 euro giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all’estero.
Quante sono le ore di servizio?
L’orario di svolgimento del servizio è stabilito in relazione alla natura del progetto, e prevede comunque un impegno settimanale dalle 24 alle 36 ore o monte ore annuo non inferiore alle 1.400 ore complessive.
Chi può presentare progetti di servizio civile?
Tutti i soggetti pubblici e privati accreditati presso l’Albo nazionale, gli Albi regionali e delle Province autonome del Servizio Civile Nazionale. La formazione nei progetti La formazione, suddivisa in due fasi, si effettua negli Enti presso i quali si svolge il servizio stesso. La prima (formazione generale) consiste nella presentazione del Servizio civile e dei principi che lo regolano. La seconda fase (formazione specifica) entra nello specifico degli argomenti trattati dal progetto definendo e fornendo informazioni, metodi e supporti per lo svolgimento delle attività del servizio. Sarai seguito, oltre che dalla figura del formatore, dall’Operatore Locale di Progetto (OLP) che rappresenta il tuo punto di riferimento.
Link Utili
Il Servizio Civile tramite Legacoop
Video
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.