Bologna, 26 settembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale del caffè, in calendario il 1° ottobre, Coop Alleanza 3.0, tramite l’osservatorio dei suoi 350 negozi ubicati tra Trieste e Lecce e i dati di EasyCoop (servizio di spesa online), ha raccontato i trend di acquisto di soci e consumatori inerenti a questa bevanda.
Dall’indagine realizzata da AstraRicerche nell’estate 2025 su consumi e preferenze degli italiani in fatto di caffè, emerge che il 98,6% degli italiani tra i 18 e i 65 anni consuma caffè, anche solo occasionalmente, e oltre 7 italiani su 10 (71,3%) bevono caffè tutti i giorni e più volte al giorno. Nei negozi della cooperativa nel 2024 sono stati acquistati oltre 11 milioni di articoli inerenti al caffè, in leggera crescita rispetto al 2023, per un valore complessivo di oltre 54,5 milioni di euro.
Nel 2024 i clienti che hanno fatto ordini su EasyCoop hanno comprato prevalentemente capsule, che si posizionano al primo posto tra le preferenze d’acquisto con il 49% sul venduto complessivo. A seguire il macinato per moka con il 30%; più distaccati il caffè in grani (8%), il macinato espresso (7%), il caffè solubile e le cialde rispettivamente con il 4% e il 3%. Di questi prodotti, quelli a marchio Coop hanno registrato il 32% del venduto complessivo. Rispetto al 2023 tutti i segmenti del caffè hanno registrato un incremento, tra cui il +15% del caffè in grani e il +6% del macinato espresso, mentre è rimasta sostanzialmente stabile la preferenza per il macinato per moka.
Mentre nei negozi fisici il macinato per moka è il preferito dagli italiani, con 4,7 milioni di pezzi venduti, di cui 1,8 milioni a marchio Coop, specialmente della selezione ‘’miscela’’, al primo posto tra le tendenze con 3,1 milioni di pezzi venduti. Segue poi “l’arabica” con un milione di vendite. Al terzo posto il decaffeinato con 532mila articoli acquistati.
Al secondo posto il caffè in capsule con 4,3 milioni di pezzi venduti, di cui 1,9 milioni di articoli sono a marchio Coop, tra cui la miscela “Gusto intenso”, che è la preferita dai clienti. Al secondo posto le capsule caffè-ginseng e al terzo le capsule gusto nocciola, entrambe di altri marchi.
La terza tipologia più venduta è il macinato espresso con vendite pari a 700mila pezzi, da utilizzare nelle macchine da espresso a leva (ad esempio quelle utilizzate nei bar). A seguire, il caffè in cialde di carta, che ha registrato 497mila vendite, il caffè solubile (409mila), e quello in grani (383mila).
Per quanto riguarda i dispositivi per la preparazione del caffè, nel 2024 sono state vendute oltre 71mila moka, di cui oltre 34 mila a marchio Coop, tra le preferite quelle in alluminio (43mila) e in acciaio inox (28mila). Sono state vendute, poi, più di 6mila macchine per capsule, e oltre 2mila macchine a leva.