Forlì, 25 settembre 2025 – Il 10 e 11 ottobre 2025 la città di Bertinoro (FC), ospiterà la 25ª edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile“Liberi per…”: il tradizionale appuntamento di AICCON Research center, il centro studi dell’Università di Bologna.
L’edizione accoglierà 250 partecipanti provenienti dal mondo accademico, dell’economia sociale, del non profit e delle istituzioni, tra i quali il vicepresidente di Legacoop Attilio Dadda.
In un’epoca segnata da sfiducia e frammentazione, l’Economia sociale e il Terzo settore sono chiamati a una nuova responsabilità: rendere la libertà generativa, orientandola verso il bene comune, le comunità, la giustizia sociale.
Non basta essere “liberi da” vincoli o “liberi di” scegliere: oggi serve una libertà per costruire futuro, rigenerare territori, immaginare modelli di welfare e di produzione capaci di coniugare equità, sostenibilità e soprattutto di tenere vivo il desiderio.
L’economia civile è la cornice per questa sfida: un’economia che riconosce nelle relazioni, nella corresponsabilità e nella partecipazione gli strumenti per riscrivere le regole, ripensare le politiche, restituire senso all’azione collettiva.
La sera di giovedì 9 ottobre alle ore 21 è in programma GdB Live presso il Teatro del centro universitario di Bertinoro, lo spettacolo di Roberto Mercadini, scrittore, narratore e performer teatrale, che aprirà ufficialmente la 25ª edizione delle Giornate di Bertinoro.
La manifestazione vera e propria prenderà poi il via venerdì 10 ottobre con la Sessione di Apertura (9.30 – 12) intitolata “Liberi per… generare. L’Economia Civile in azione”. Dopo i saluti istituzionali di Rebecca Levy Orelli (delegata del rettore al bilancio e alla programmazione dell’Università di Bologna – Presidente CEUB), Maurizio Gardini (presidente Fondazione cassa dei risparmi di Forlì e presidente Confcooperative nazionale), Filippo Scogli (sindaco di Bertinoro) e l’apertura dei lavori da parte di Stefano Granata, Presidente AICCON, interverranno Stefano Zamagni (Università di Bologna), Simona Maschi (Copenaghen Institute of interaction design) e Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano), con il coordinamento di Paolo Venturi, direttore AICCON.
Sempre nella mattinata, sarà presentata in anteprima un’analisi a cura di ISTAT sul mondo del non profit in Italia, con la partecipazione dei delegati dell’Istituto, Massimo Lori e Sabrina Stoppiello, coordinata dal giornalista Giulio Sensi.
Il pomeriggio si aprirà con la sessione “Lavorare per…il bene comune” (ore 15-17.15), coordinata da Stefano Granata, che vedrà confrontarsi esperti e imprenditori sociali, tra cui Attilio Dadda (vicepresidente Legacoop nazionale), Anna Fiscale (founder e presidentessa Quid impresa sociale), Natalia Montinari (Università di Bologna) e Tommaso Vitale (Centre for european studies and comparative politics – CEE). Seguirà un’intervista a Mattia Ferraresi, giornalista e saggista, a cura di Sara De Carli (Vita) a partire dal libro “I demoni della mente” si discuterà di “un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”.
La giornata si concluderà con il GDB Lab (ore 17.30 – 18.45) “Ecosistemi di libertà. Territori e alleanze per generare cambiamento”, coordinato da Flaviano Zandonai (Consorzio CGM), con la partecipazione di esperienze innovative raccontate da Francesco Giangregorio (Consorzio Sale della Terra), Salvatore Illiano (Cooperativa sociale La Paranza), Massimo Mercati (Aboca), Marco Notarnicola e Ginevra Errico (XFarm Agricoltura Prossima) e Alessia Zabatino (esperta di sviluppo locale).
Sabato 11 ottobre, la sessione mattutina (ore 9.30 – 11) sarà dedicata al tema “Dono ed Economia. Il valore che connette”. Dopo i saluti in apertura del Presidente AGCI, Massimo Mota si proseguirà con la presentazione dell’Atlante dell’Economia Sociale a cura di Unioncamere Emilia-Romagna e l’anteprima dell’Osservatorio sul Volontariato e l’Agire Gratuito a cura di Ipsos. Sono stati invitati Guido Caselli (Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna), Enzo Risso, (Direttore Scientifico IPSOS Italia), Vincenzo Colla (Vicepresidente Regione Emilia-Romagna), Fabiola Di Loreto (Direttore Generale Confcooperative Nazionale) e Chiara Tommasini (Presidente CSVNet).
La Sessione Conclusiva (ore 11.15 – 13.00) affronterà il tema “Intelligenza Artificiale e libertà nell’era della post-verità”. Coordinata da Alessia Maccaferri (Il Sole 24 Ore), vedrà tra i relatori Luca Baraldi (Senior Consultant e AI Advisor), Mario Calderini (Politecnico di Milano School of Management), Giovanni Fosti (Università Bocconi e Presidente Fondo per la Repubblica Digitale), Diletta Huyskes (Co-CEO Immanence) e Ivana Pais, (Università Cattolica di Milano).
Le conclusioni saranno affidate a Stefano Zamagni e Stefano Granata.
In contemporanea ai lavori si svolgerà il GdB OFF: oltre 50 studenti, ricercatori e giovani imprenditori cooperatori discuteranno e converseranno sui temi dell’Economia Sociale. Il laboratorio sarà animato da Daniela D’Amelio, IT Officer presso UNICC – United Nations International Computing Center ed ex studentessa del Corso di Laurea in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna.
Sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube di @aiccon.