Romagna, 10 ottobre 2025 – “Il riconoscimento del valore delle imprese balneari è un punto fermo e indiscutibile, per salvaguardare lavoro e famiglie, su cui si sono trovati concordi sia il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale“. Lo fa sapere tramite una nota Legacoop Romagna, che ha aggiunto: “È ora che la premier Giorgia Meloni porti la questione direttamente all’attenzione della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen”.
Un segnale importante, come riconosciuto anche dai rappresentanti delle nostre cooperative associate presenti all’incontro nell’ambito del TTG (manifestazione per la promozione del turismo), per un settore che rappresenta una delle colonne portanti del nostro turismo e dell’economia costiera.
È fondamentale – secondo l’Associazione romagnola – che venga riconosciuto il valore dell’impresa balneare, che sulla riviera, con le sue dimensioni di micro azienda familiare, rappresenta fonte di lavoro per migliaia di persone, offre garanzia di qualità per tutte le fasce di clientela e garantisce sicurezza e cura dell’arenile anche in forma associata attraverso le nostre cooperative tra stabilimenti balneari.
Si tratta di un principio di giustizia e funzionalità economica e civile, ha aggiunto Legacoop Romagna: riconosce l’impegno di chi ha investito e lavorato per anni al servizio del turismo balneare, contribuendo all’attrattività e all’immagine della nostra Riviera nel mondo.
In attesa di un provvedimento sugli indennizzi e del bando tipo, l’Associazione ha invitato infine la Regione a proseguire nel percorso di coordinamento dei Comuni costieri, con la convocazione di un tavolo che metta insieme enti locali e associazioni di rappresentanza degli operatori balneari per individuare una base comune nei criteri da inserire nei bandi.