Legacoop Agroalimentare alla fiera Agrilevante 2025 per promuovere inclusione, occupazione e sostenibilità

Bari, 8 ottobre 2025Legacoop Agroalimentare partecipa alla fiera Agrilevante 2025 (9-11 ottobre) presso lo stand del ministero dell’Agricoltura dedicato alla promozione della cucina italiana, candidata a patrimonio immateriale dell’Unesco

“Essere presenti ad Agrilevante – ha affermato il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo – rappresenta un occasione per far conoscere e valorizzare i prodotti delle cooperative agricole pugliesi, frutto di un lavoro attento alla qualità, alla sostenibilità e alla tutela del territorio. Produzioni che si integrano con i prodotti etici delle nostre cooperative sociali, espressione di un modello d’impresa che mette al centro persone e comunità. È proprio questo l’approccio che contraddistingue la cooperazione dal resto delle altre imprese e la rende unica, rafforzando il suo ruolo sociale oltre che di motore di sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”.

Il presidente di Legacoop agroalimentare, Cristian Maretti, ha evidenziato che la fiera è “l’occasione ideale per promuovere ulteriormente il Manifesto della dieta mediterranea di Legacoop”, un momento cruciale anche per mostrare l’importanza della meccanica agricola e dell’innovazione per i percorsi di sviluppo e sostenibilità del settore.

All’interno dello stand, ogni giorno dalle 12 alle 14, si può assistere a uno show cooking con degustazione dei prodotti delle cooperative, tra cui quelli di Altereco, una cooperativa sociale che gestisce Terra Aut, bene confiscato alla mafia e restituito alla collettività per finalità sociali. Dalle 17 alle 19, sono in programma degustazioni dei prodotti di Almaverde Bio, del gruppo Granlatte/Granarolo, di OP Pianagri Taurianova (Reggio Calabria), Cantina Sociale Cantolio (Manduria, Taranto), Finoliva (Bitonto, Bari).

In corso anche esperienze di agricoltura sociale e legalità con il Consorzio Oltre, rete di cooperative sociali pugliesi che promuovono inclusione, occupazione e sviluppo sostenibile, e la presentazione del miele biologico millefiori “Volìo”, prodotto dalla cooperativa Ortovolante, che promuove percorsi di inclusione lavorativa per persone fragili, con problemi legati alla salute mentale. Mentre la cooperativa progresso agricolo di Fasano (Brindisi) ha messo a disposizione prodotti ortofrutticoli di stagione. A concludere, la degustazione di uva offerta dalla cooperativa OP Terra di Bari di Noicattaro (Ba).

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati