CoopD+ arriva in Molise: la cooperazione come leva per rigenerare le aree interne

Roma, 26 settembre 2025 – Fa tappa in molise CoopD+, il percorso di formazione di Generazioni Legacoop. Il tema scelto per questa edizione è “Radici comuni: la cooperazione abita le aree interne”. Un titolo che richiama il cuore del programma: discutere di come la cooperazione possa essere strumento concreto di sviluppo nelle zone più marginali del Paese, offrendo prospettive nuove ai giovani e opportunità di rigenerazione ai territori.

Il percorso, che durerà dal 30 settembre al 2 ottobre, si aprirà a Campobasso con un laboratorio facilitato curato dalla Cooperativa Arcadia, dedicato a esplorare il ruolo delle comunità e dell’impresa cooperativa nella rinascita delle aree interne. La collaborazione con la Cooperativa JustMo’, che ospiterà i lavori nello spazio “Sfuso” e guiderà i partecipanti alla scoperta della città, rafforza il legame con le realtà locali che già operano sul territorio.

Il giorno successivo, dopo la direzione nazionale di Generazioni Legacoop, i partecipanti si sposteranno a Castel del Giudice, per conoscere l’esperienza della Cooperativa di Comunità Artemisia e i progetti di rigenerazione che hanno trasformato questo borgo in un modello nazionale di innovazione sociale. Qui si terrà anche un dibattito sull’evoluzione della cooperazione di comunità nelle aree interne, con il coinvolgimento di ospiti istituzionali e rappresentanti del movimento cooperativo.

La tappa molisana di CoopD+ culminerà, il terzo giorno, con la partecipazione a Jazz’INN, il living lab di open innovation promosso da Fondazione Ampioraggio, in partenariato con Legacoop: un’occasione per mettere in dialogo cooperatori, imprese, istituzioni e stakeholder in un laboratorio di futuro condiviso.

La tappa di CoopD+ in Molise rappresenta per Generazioni un appuntamento di grande rilievo, pensato sin dall’avvio del mandato del nuovo Esecutivo – sottolinea Michele Schirru, Coordinatore Nazionale di Generazioni Legacoop. “L’obiettivo è valorizzare i territori più periferici, dove la cooperazione può diventare un motore di sviluppo e una risposta concreta ai bisogni delle comunità, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni. La tre giorni di Campobasso sarà l’occasione per conoscere nuove esperienze, come quelle delle Cooperative di Comunità, e per discutere di come affrontare le sfide della modernità attraverso attività culturali e turistiche innovative, la valorizzazione delle produzioni locali e progetti di autentica rigenerazione territoriale”.

Al centro c’è anche il ruolo delle comunità locali. “Il Molise è un territorio fragile che ogni anno perde 5000 abitanti, la maggior parte giovani – evidenzia Chiara Iosue, Presidente di Legacoop Molise – Solo condividendo le esperienze possono nascere nuove motivazioni e progettualità e con Generazioni vogliamo amplificare questo approccio. Da qui nasce questa tappa di formazione, conoscenza e ricerca di contaminazione per trovare nuove energie. Perché dalle difficoltà possiamo creare nuove opportunità. Vogliamo raccogliere esperienze nazionali in un territorio come il nostro per avere visioni che creino sviluppo”.

CoopD+, reso possibile grazie al contributo di Coopfond e Legacoop, si conferma così come un appuntamento che intreccia formazione, scoperta e progettazione, con lo sguardo rivolto ai giovani e alla capacità della cooperazione di farsi radice e motore di crescita sostenibile per le aree interne del Paese.

Condividi su:
Leggi altri articoli correlati